Premio GOBETTI - Filmare la Storia 2025 - Torino
26 maggio 2025 PREMIO GOBETTI AL CONCORSO NAZIONALE
“FILMARE LA STORIA” di TORINO
con il CORTOMETRAGGIO
“RADICI. LA STORIA DI TINA”
Con grande emozione annunciamo che il nostro Istituto Pessina-Vitale-Barnaba ha ottenuto il prestigioso Premio Gobetti in occasione della XXII edizione del concorso nazionale “Filmare la Storia”, promosso dall’Archivio Nazionale cinematografico della Resistenza nella città di Torino, che quest’anno ha coinvolto 3000 scuole da ogni parte del mondo! Una Menzione speciale che celebra il valore della memoria, della narrazione storica e del lavoro creativo portato avanti con passione dai nostri studenti, diretti e guidati dalle docenti referenti. Il cortometraggio “Radici. La storia di Tina” nasce dalla testimonianza autentica della signora Santa Pecci chiamata da tutti Tina, che oggi ha ottantasette anni, madre della prof.ssa Maria Grazia Buongiorno. La storia racconta l’infanzia di Tina Pecci, nata nel 1938 a Morciano di Romagna, durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso i ricordi di Tina adulta e le parole della piccola Tina, viene narrata la sua esperienza vissuta in un rifugio sotto un grande albero di pero. La ricostruzione visiva, diretta dalla Prof.ssa Simona Filloramo, docente di Arte e Immagine, ha permesso agli studenti di immergersi in modo attivo nella storia, con sensibilità e rispetto restituendo così un peso emotivo e storico ai ricordi raccontati da Tina Pecci.
Il progetto ha visto coinvolte la classe 3ª E e la classe 1ª G della Scuola Secondaria ‘Barnaba’, guidate dalla prof.ssa Simona Filloramo e dalla prof.ssa Rosa Iaia, docente di Lettere, con la partecipazione della prof.ssa Maria Grazia Buongiorno e dei docenti di musica del corso G.
Questo premio rappresenta il frutto di un percorso educativo profondo, dove la storia, l’arte, la musica, la memoria e la partecipazione attiva, danno vita alla Storia stessa. Una testimonianza viva che diventa strumento didattico prezioso per lo studio della storia contemporanea, perché racconta la guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta. Un grazie sincero ai docenti coinvolti, ai nostri meravigliosi studenti e a Tina che, con coraggio. ha condiviso la sua storia donandola alla Storia stessa e ai ragazzi come testimoni attivi del suo ricordo.
Un plauso a chi crede nella forza educativa della memoria e della narrazione, anche attraverso una narrativa visiva che va oltre le parole e che sfrutta le immagini, i suoni ed il montaggio complessivo per raccontare la storia. Questa è solo la prima fase del percorso didattico "Dall’Aula al Palco'’, che vedrà coinvolti i nostri alunni il prossimo anno in un progetto più complesso che li renderà protagonisti attivi in tutte le fasi della realizzazione cinematografica e teatrale presso il nostro istituto. Si ringrazia la DS Dottoressa Maria MINGOLLA, sempre presente e attenta ai processi di formazione dei nostri ragazzi e al supporto e la fiducia che ha dato a noi docenti verso questa nuova avventura. Si ringraziano, inoltre, i docenti che hanno permesso l’organizzazione delle varie riprese sul territorio e i docenti del corso musicale per aver reinterpretato il brano "Romagna mia". I nostri studenti e le docenti referti, ritireranno il premio a Torino presso il cinema Massimo il 29 maggio 2025.
> Leggi l'articolo con foto e video
> il cortometraggio (versione integrale)
> Radici, storia di Tina (versione trailer-1min.)
> Cerimonia di premiazione (Torino-video-versione integrale)
<Interviste post-premiazione> videoservizio di radiostuni-news
<Ringraziamenti> versione integrale del video con ringraziamenti